25 maggio 2025
L’Avis Ascoli Marathon in collaborazione con la Flipper Triathlon, organizza la sesta edizione della gara di trail running denominata: ”AXT – Ascoli Xtreme Trail – Il Trail delle meraviglie”. La gara si svolgerà in ambiente alpino, in regime di semi-autosufficienza.
PROGRAMMA
Sabato 24 MAGGIO 2025
Dalle ore 16:00 alle ore 20:00 Forte Malatesta – Via delle Terme – Ascoli Piceno (AP) – zona partenza/arrivo
DISTRIBUZIONE PETTORALI
Domenica 25 MAGGIO 2025
Dalle ore 06:30 alle ore 07:30 Forte Malatesta – Via delle Terme – Ascoli Piceno (AP) – zona partenza/arrivo
DISTRIBUZIONE PETTORALI
Ore 07:45 Presso zona partenza
BRIEFING PREGARA
Ore 08:00 PARTENZA GARA COMPETITIVA (tutte le distanze)
Ore 08:05 PARTENZA ECO-PASSEGGIATA E CITY-WALK
Ore 12:00 PRIMI ARRIVI
Ore 13:00 PREMIAZIONI
Ore 16:00 ULTIMI ARRIVI
Ore 17:00 FINE MANIFESTAZIONE
Per le gare EREMO TRAIL e CACIARA TRAIL non sono previsti cancelli orari.
Per la gara CROCE TRAIL, sono previsti 2 cancelli orari:
1) al km 13,000 in F.ne San Giacomo di Valle Castellana (TE), che dovrà essere superato entro 3 ore dalla partenza
2) al km 27,000 che dovrà essere varcato entro 6 ore dalla partenza
I concorrenti che transiteranno dopo tale limite saranno fermati ed accompagnati al punto di partenza tramite servizio navetta dell’organizzazione.
Per tutte le distanze, il tempo massimo per arrivare al traguardo è fissato in 9 ore.
L’organizzazione, per motivi di sicurezza e per la migliore riuscita dell’evento, potrà modificare l’attuale cancello orario previsto, inserire nuovi cancelli, modificare il tempo massimo previsto per arrivare al traguardo.
PARCHEGGI
Appositi stalli in Corso Vittorio Emanuele, Viale Indipendenza, Viale De Gasperi o presso i parcheggi di Porta Torricella e Parcheggio Ex Seminario.
PERCORSI
I percorsi di gara si snodano su piste forestali, larghi sentieri, sentieri a singola traccia e mulattiere del Colle San Marco – Montagna dei Fiori (Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga). Sono previste tre distanze competitive di 40-27-15km e due passeggiate di 10 e 5km. Relativamente alla gara da 40 km, l’altitudine massima che gli atleti raggiungeranno, sarà sulla Croce della Montagna dei Fiori a quota 1.800 mt. . La difficoltà è di tipo E, con dei brevi tratti classificabili EE (Escursionisti Esperti). In particolare, il tratto delle roccette dopo circa 1 km. dal passaggio in loc. 3 Caciare; qui il percorso presenta piccoli ma insidiosi salti di roccia con alcuni brevi passaggi esposti. Questo richiede ai concorrenti la capacità di sapersi muovere su terreni sconnessi e impervi con affioramenti rocciosi e detritici.
La partenza è comune a tutte le distanze e verrà data dal Forte Malatesta in via delle Terme – Ascoli Piceno, con un primo tratto all’interno del centro storico della città, per poi passare sul percorso sterrato.
Lungo il percorso saranno dislocate bandierine, frecce, nastri e cartellonistica tesi a facilitare l’individuazione del tracciato di gara. Ad ogni distanza è assegnato un colore che sarà riportato anche sul pettorale; pertanto, ogni riferimento alle singole gare sarà contrassegnato con un colore diverso.
Sono previste inoltre due passeggiate di differente difficoltà, aperte a tutti. La prima, una Eco-Passeggiata che condivide parte del percorso con l’Eremo Trail e che prevede un apripista ed una scopa che seguirà il gruppo.
La seconda, una passeggiata cittadina, denominata City Walk, a ridotta difficoltà, che verrà accompagnata da una guida turistica.
CROCE TRAIL 40K distanza 40km dislivello 2500+
Un’esperienza lunga 40 km, che vi porterà dalle mure ricche di storia della città di Ascoli Piceno alla cima della Montagna dei Fiori a m.1800 s.l.m. nel parco Nazionale Gran Sasso Monti della Laga, passando per lo splendido Eremo di San Marco e la Fraz. di San Giacomo. Gara competitiva.
CACIARA TRAIL 27K distanza 27km dislivello 1500+
Distanza “di mezzo”, per chi non si sente pronto alla lunghezza “Regina”. Panorami mozzafiato e passaggi tecnici non mancheranno comunque di accompagnare gli atleti lungo il percorso. Gara competitiva.
EREMO TRAIL 15K distanza 15km dislivello 900+
Lunghezza e dislivello sono adatti ad atleti e camminatori anche non particolarmente esperti. Ambiente suggestivo, ricco di storia e natura. Gara competitiva.
ECO PASSEGGIATA distanza 9km dislivello 700+
Passeggiata di medio livello che, attraverso boschi di querce e castagni vi porterà dalla città di Ascoli Piceno fino all’Eremo di San Marco. Il gruppo sarà accompagnato da un apripista e da un chiudipista.
CITY WALK lunghezza 5 km dislivello 200+
Passeggiata di livello facile lungo le Rue della Città di Ascoli Piceno accompagnati da una guida turistica.
L’organizzazione si riserva per motivi logistici e di sicurezza di cambiare il percorso di gara, sospendere la gara durante il suo svolgimento, di annullarla per cause di forza maggiore, di modificare l’orario di partenza. In caso di annullamento la quota di iscrizione non verrà in alcun modo rimborsata e nessun addebito potrà essere effettuato all’organizzazione.
REQUISITI DI PARTECIPAZIONE
Si possono iscrivere alla gara tutti coloro che abbiano compiuto 18 anni il giorno della gara, che siano iscritti a una società affiliata FIDAL o altro EPS – Ente di Promozione Sportiva riconosciuto dal CONI ed in possesso di un certificato medico di idoneità alla pratica dell’attività sportiva agonistica dell’atletica leggera in validità alla data di svolgimento della gara. Gli atleti non tesserati per alcuna società sportiva, potranno partecipare se in possesso del già menzionato certificato dietro pagamento di una quota aggiuntiva per la copertura assicurativa. In ogni caso, copia del certificato medico dovrà essere inviata al seguente indirizzo e-mail info@adriaticseries.it. Certificati con indicazioni diverse da atletica leggera non saranno considerati validi.
L’organizzazione, a suo insindacabile giudizio, si riserva la possibilità di non accettare l’iscrizione di un atleta alla AXT, qualora lo ritenga non idoneo, in relazione alle difficoltà della gara. In tal caso la quota di iscrizione versata sarà rimborsata e nessun ulteriore onere potrà essere addebitato all’Avis Ascoli Marathon.
ISCRIZIONI
Per l’iscrizione alla competitiva è fatto obbligo indicare Cognome, Nome, Sesso, Data di Nascita, Codice tessera, Codice società, Ente di riferimento. Gli atleti dovranno far pervenire dichiarazione di responsabilità che garantisce la validità del tesseramento e dei certificati medici a cura del responsabile della Società di appartenenza, o in alternativa copia del certificato medico di idoneità agonistica alla pratica dell’atletica leggera (non saranno accettate altre diciture). Le iscrizioni dovranno pervenire unicamente online cliccando sul pulsante “ISCRIVITI!”
QUOTE DI ISCRIZIONE ONLINE
CROCE TRAIL K40 (numero massimo iscritti 100)
Euro 35 entro il 28 febbraio 2025
Euro 40 entro il 31 marzo 2025
Euro 45 entro il 14 maggio 2025
Euro 50 entro il 23 maggio 2025
Euro 60 il giorno della gara (salvo disponibilità)
CACIARA TRAIL K27 (numero massimo iscritti 150)
Euro 25 entro il 28 febbraio 2025
Euro 30 entro il 31 marzo 2025
Euro 35 entro il 14 maggio 2025
Euro 40 entro il 23 maggio 2025
Euro 50 il giorno della gara (salvo disponibilità)
EREMO TRAIL K15 (numero massimo iscritti 300)
Euro 18 entro il 31 marzo 2025
Euro 20 entro il 14 maggio 2025
Euro 25 entro il 23 maggio 2025
Euro 30 il giorno della gara (salvo disponibilità)
ECO PASSEGGIATA (numero massimo iscritti 100)
Euro 8 entro il 23 maggio 2025
Euro 10 il giorno della gara (salvo disponibilità)
CITY WALK (numero massimo iscritti 30)
Euro 8 entro il 23 maggio 2025
Euro 10 il giorno della gara (salvo disponibilità)
PREMIAZIONI
Verranno premiati i primi tre assoluti uomini e donne ed i primi tre delle seguenti categorie maschili e femminili: 18-34, 35-39, 40-44, 45-49, 50-54, 55-59, 60-64, 65-69, over70. I premi non sono cumulabili. Non sono previsti ingaggi di nessun genere.
Art.1 – ORGANIZZAZIONE
L’Avis Ascoli Marathon in collaborazione con la Flipper Triathlon, organizza per il 25 maggio 2025 la sesta edizione della gara di trail running denominata: ”AXT – Ascoli Xtreme Trail – Il Trail delle meraviglie”. La gara si svolgerà in ambiente alpino, in regime di semi-autosufficienza.
Art.2 — PERCORSI
I percorsi di gara si snodano su piste forestali, larghi sentieri, sentieri a singola traccia e mulattiere del Colle San Marco – Montagna dei Fiori (Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga). Sono previste tre distanze competitive di 40-27-15km e due passeggiate di 10 e 5km. Relativamente alla gara da 40 km, l’altitudine massima che gli atleti raggiungeranno, sarà sulla Croce della Montagna dei Fiori a quota 1.800 mt. . La difficoltà è di tipo E, con dei brevi tratti classificabili EE (Escursionisti Esperti). In particolare, il tratto delle roccette dopo circa 1 km. dal passaggio in loc. 3 Caciare; qui il percorso presenta piccoli ma insidiosi salti di roccia con alcuni brevi passaggi esposti. Questo richiede ai concorrenti la capacità di sapersi muovere su terreni sconnessi e impervi con affioramenti rocciosi e detritici.
La partenza è comune a tutte le distanze e verrà data dal Forte Malatesta in via delle Terme – Ascoli Piceno, con un primo tratto all’interno del centro storico della città, per poi passare sul percorso sterrato.
Lungo il percorso saranno dislocate bandierine, frecce, nastri e cartellonistica tesi a facilitare l’individuazione del tracciato di gara. Ad ogni distanza è assegnato un colore che sarà riportato anche sul pettorale; pertanto, ogni riferimento alle singole gare sarà contrassegnato con un colore diverso.
L’organizzazione si riserva per motivi logistici e di sicurezza di cambiare il percorso di gara, sospendere la gara durante il suo svolgimento, di annullarla per cause di forza maggiore, di modificare l’orario di partenza. In caso di annullamento la quota di iscrizione non verrà in alcun modo rimborsata e nessun addebito potrà essere effettuato all’organizzazione.
Sono previste inoltre due passeggiate di differente difficoltà, aperte a tutti. La prima, una Eco-Passeggiata che condivide parte del percorso con l’Eremo Trail e che prevede un apripista ed una scopa che seguirà il gruppo.
La seconda, una passeggiata cittadina, denominata City Walk, a ridotta difficoltà, che verrà accompagnata da una guida turistica.
CROCE TRAIL 40K distanza 40km dislivello 2500+
Un’esperienza lunga 40 km, che vi porterà dalle mure ricche di storia della città di Ascoli Piceno alla cima della Montagna dei Fiori a m.1800 s.l.m. nel parco Nazionale Gran Sasso Monti della Laga, passando per lo splendido Eremo di San Marco e la Fraz. di San Giacomo. Gara competitiva.
CACIARA TRAIL 27K distanza 27km dislivello 1500+
Distanza “di mezzo”, per chi non si sente pronto alla lunghezza “Regina”. Panorami mozzafiato e passaggi tecnici non mancheranno comunque di accompagnare gli atleti lungo il percorso. Gara competitiva.
EREMO TRAIL 15K distanza 15km dislivello 900+
Lunghezza e dislivello sono adatti ad atleti e camminatori anche non particolarmente esperti. Ambiente suggestivo, ricco di storia e natura. Gara competitiva.
ECO PASSEGGIATA distanza 9km dislivello 700+
Passeggiata di medio livello che, attraverso boschi di querce e castagni vi porterà dalla città di Ascoli Piceno fino all’Eremo di San Marco. Il gruppo sarà accompagnato da un apripista e da un chiudipista.
CITY WALK lunghezza 5 km dislivello 200+
Passeggiata di livello facile lungo le Rue della Città di Ascoli Piceno accompagnati da una guida turistica.
Art.3 – MATERIALE OBBLIGATORIO
Il controllo dell’equipaggiamento obbligatorio potrà avvenire dal momento della consegna dei pettorali fino alla conclusione delle gare con controlli a campione. I controlli possono avvenire sia all’ingresso del box partenza che ai punti rifornimento. Lungo il percorso potranno esserci anche controlli a campione fuori dai luoghi sopra riportati. Alcune distanze, per lunghezza, dislivello positivo e tipologia del sentiero è molto impegnativa. Tenuto conto dei diversi ambienti che si attraversano durante la gara e delle mutevoli condizioni atmosferiche, è obbligatorio portare uno zaino o marsupio che contenga il materiale indicato.
PER EREMO TRAIL 15K
- Non è previsto materiale obbligatorio per EREMO TRAIL oltre le scarpe da Trail Running
PER CACIARA TRAIL 27K
- Scarpe da trail running (classificazione A5)
- Riserva Idrica di almeno 1 litro
- Barrette energetiche, gel. Restando obbligatoria una riserva alimentare, non si richiede una quantità stabilita, si tenga conto però che la distanza maggiore che si può individuare tra un punto ristoro e il successivo può essere compresa tra 10 e 15 chilometri
- Tazza o bicchiere di plastica In sostituzione si accettano anche borracce a boccaglio largo. Ai punti ristoro non sono presenti bicchieri di plastica o di altro tipo per limitare l’impiego di materiali usa e getta. Ai punti ristoro sarà comunque possibile riempire le proprie borracce o sacche idriche
- Cappello o bandana
- Pettorale di gara che deve essere tenuto sempre ben visibile
- Telefono con batteria carica con registrati i numeri del Soccorso e dell’Organizzazione 329-8836085. Non mascherare il proprio numero. Si raccomanda di patire con la batteria carica
- Documento di riconoscimento con foto, in corso di validità
- Guscio antipioggia* (NO K-WAY), consigliabile il Gore-tex o comunque materiali con membrane sia impermeabili che traspiranti
- Guanti*
* Le voci con asterisco potranno essere rimosse dal materiale obbligatorio qualora la valutazione delle previsioni meteo non le rendano più necessarie. Ne verrà comunque data comunicazione sul sito dell’evento e al briefing pre-gara.
PER CROCE TRAIL 40K
- Scarpe da trail running (classificazione A5)
- Riserva Idrica di almeno 1 litro
- Barrette energetiche, gel. Restando obbligatoria una riserva alimentare, non si richiede una quantità stabilita, si tenga conto però che la distanza maggiore che si può individuare tra un punto ristoro e il successivo può essere compresa tra 10 e 15 chilometri
- Tazza o bicchiere di plastica In sostituzione si accettano anche borracce a boccaglio largo. Ai punti ristoro non sono presenti bicchieri di plastica o di altro tipo per limitare l’impiego di materiali usa e getta. Ai punti ristoro sarà comunque possibile riempire le proprie borracce o sacche idriche
- Cappello o bandana
- Pettorale di gara che deve essere tenuto sempre ben visibile
- Telefono con batteria carica con registrati i numeri del Soccorso e dell’Organizzazione 329-8836085. Non mascherare il proprio numero. Si raccomanda di patire con la batteria carica
- Telo termico*
- Fischietto
- Maglia a maniche lunghe o manicotti* da tenere di riserva nello zaino o nel marsupio
- Documento di riconoscimento con foto, in corso di validità
- Guscio antipioggia* (NO K-WAY), consigliabile il Gore-tex o comunque materiali con membrane sia impermeabili che traspiranti
- Guanti*
* Le voci con asterisco potranno essere rimosse dal materiale obbligatorio qualora la valutazione delle previsioni meteo non le rendano più necessarie. Ne verrà comunque data comunicazione sul sito dell’evento e al briefing pre-gara.
Art.4 — REQUISITI, ISCRIZIONE, NUMERO MASSIMO DI PARTECIPANTI
Si possono iscrivere alla gara tutti coloro che abbiano compiuto 18 anni il giorno della gara, che siano iscritti a una società affiliata FIDAL o altro EPS – Ente di Promozione Sportiva riconosciuto dal CONI ed in possesso di un certificato medico di idoneità alla pratica dell’attività sportiva agonistica dell’atletica leggera in validità alla data di svolgimento della gara. Gli atleti non tesserati per alcuna società sportiva, potranno partecipare se in possesso del già menzionato certificato dietro pagamento di una quota aggiuntiva per la copertura assicurativa. In ogni caso, copia del certificato medico dovrà essere inviata al seguente indirizzo e-mail info@adriaticseries.it. Certificati con indicazioni diverse da atletica leggera non saranno considerati validi.
L’organizzazione, a suo insindacabile giudizio, si riserva la possibilità di non accettare l’iscrizione di un atleta alla AXT, qualora lo ritenga non idoneo, in relazione alle difficoltà della gara. In tal caso la quota di iscrizione versata sarà rimborsata e nessun ulteriore onere potrà essere addebitato all’Avis Ascoli Marathon.
L’iscrizione dovrà essere effettuata on-line
Il termine ultimo d’iscrizione sono le ore 21:59 del 23 maggio 2025. Sarà possibile iscriversi il giorno della gara soltanto fino al termine dei pettorali; non è quindi in alcun modo garantita la partecipazione agli atleti che non avranno effettuato l’iscrizione entro i termini previsti.
Per i partecipanti alla ECO PASSEGGIATA ed alla CITY WALK non sono richiesti documenti specifici; eventuali minori saranno accettati unicamente se accompagnati dell’esercente la patria potestà.
Per la migliore riuscita della manifestazione, e per garantire la sicurezza, sono previsti dei numeri massimi di partecipanti in relazione alla distanza. L’organizzazione si riserva comunque la possibilità di accettare ulteriori iscritti oltre i numeri indicati.
QUOTE DI ISCRIZIONE ONLINE:
CROCE TRAIL K40 (numero massimo iscritti 100)
- Euro 35 entro il 28 febbraio 2025
- Euro 40 entro il 31 marzo 2025
- Euro 45 entro il 14 maggio 2025
- Euro 50 entro il 23 maggio 2025
- Euro 60 il giorno della gara (salvo disponibilità)
CACIARA TRAIL K27 (numero massimo iscritti 150)
- Euro 25 entro il 28 febbraio 2025
- Euro 30 entro il 31 marzo 2025
- Euro 35 entro il 14 maggio 2025
- Euro 40 entro il 23 maggio 2025
- Euro 50 il giorno della gara (salvo disponibilità)
EREMO TRAIL K15 (numero massimo iscritti 300)
- Euro 18 entro il 31 marzo 2025
- Euro 20 entro il 14 maggio 2025
- Euro 25 entro il 23 maggio 2025
- Euro 30 il giorno della gara (salvo disponibilità)
ECO PASSEGGIATA (numero massimo iscritti 100)
- Euro 8 entro il 23 maggio 2025
- Euro 10 il giorno della gara (salvo disponibilità)
CITY WALK (numero massimo iscritti 30)
- Euro 8 entro il 23 maggio 2025
- Euro 10 il giorno della gara (salvo disponibilità)
Le iscrizioni andranno effettuate unicamente tramite il sito www.adriaticseries.it mediante rimando alla piattaforma ENDU
Non saranno accettate iscrizioni pervenute attraverso altri canali e prive del pagamento della quota.
Con l’iscrizione alla gara AXT – Ascoli Xtreme Trail, relativamente a CROCE TRAIL, CACIARA TRAIL ed EREMO TRAIL, l’atleta ha diritto al pettorale di gara, cronometraggio, assistenza e ristori lungo il percorso, mappa del percorso, pacco gara, ristoro finale docce e buono per il pasta party.
Con l’iscrizione alla ECO PASSEGGIATA il partecipante ha diritto al pettorale di gara, assistenza e ristori lungo il percorso, ristoro finale e docce.
Con l’iscrizione alla CITY WALK il partecipante ha diritto al pettorale di gara, guida turistica di accompagnamento, ristoro finale.
Buoni pasto saranno disponibili all’acquisto sia online che il giorno della gara ma in quantità limitata.
Art.5 – PROGRAMMA, PARCHEGGI, TEMPO MASSIMO e CANCELLO ORARIO
Sabato 24 maggio 2025
- 16:00 – 20:00 Ritiro Pacchi gara Forte Malatesta – Via delle Terme – Ascoli Piceno (AP) – zona partenza/arrivo
Domenica 24 maggio 2025
- 06:30 – 07:30 Ritiro Pacchi gara Forte Malatesta – Via delle Terme – Ascoli Piceno (AP) – zona partenza/arrivo
- 07:45 Briefing PreGara dinanzi la partenza
- 08:00 PARTENZA gara competitiva (CROCE TRAIL, CACIARA TRAIL, EREMO TRAIL)
- 08:05 PARTENZA ECO-PASSEGGIATA E CITY-WALK
- 09:30 Arrivo Eremo Trail
- 10:30 Arrivo Caciara Trail
- 11:00 Cancello al km 13,00 in F.ne San Giacomo di Valle Castellana (TE),
- 12:00 Premiazioni Assoluti Eremo Trail e Caciara Trail
- 12:30 Arrivo Croce Trail
- 12:30 Pasta Party
- 14:00 Premiazioni Assoluti Croce Trail
- 14:00 Cancello al km 27 in F.ne San Giacomo di Valle Castellana (TE),
- 16:00 Ultimi Arrivi
- 17:00 Fine Manifestazione
Per le gare EREMO TRAIL e CACIARA TRAIL non sono previsti cancelli orari.
Per la gara CROCE TRAIL, sono previsti 2 cancelli orari:
- al km 13,000 che dovrà essere superato entro 3 ore dalla partenza
- al km 27,000 che dovrà essere varcato entro 6 ore dalla partenza
I concorrenti che transiteranno dopo tale limite saranno fermati ed accompagnati al punto di partenza tramite servizio navetta dell’organizzazione.
Per tutte le distanze, il tempo massimo per arrivare al traguardo è fissato in 9 ore.
L’organizzazione, per motivi di sicurezza e per la migliore riuscita dell’evento, potrà modificare l’attuale cancello orario previsto, inserire nuovi cancelli, modificare il tempo massimo previsto per arrivare al traguardo.
PARCHEGGI
Appositi stalli in Corso Vittorio Emanuele, Viale Indipendenza, Viale De Gasperi o presso i parcheggi di Porta Torricella e Parcheggio Ex Seminario.
Art.6 — RISTORI
Saranno predisposti n. 5 ristori lungo il percorso nei quali sarà possibile rifocillarsi esclusivamente con prodotti naturali e rifornirsi di acqua dalle fontane ivi presenti. I ristori saranno individuati nella mappa del percorso pubblicata sul sito internet www.adriaticseries.it. Non è previsto l’utilizzo di bicchieri in plastica. Ogni atleta dovrà far uso di proprie borracce, tazze ecologiche, camel bag o bere direttamente dalle fontane. L’organizzazione si riserva di modificare il numero e la dislocazione dei ristori senza alcun preavviso.
Art.7 — PASTA PARTY
A partire dalle ore 12:30 sarà disponibile nei pressi dell’arrivo un pasta party, compreso nel prezzo di iscrizione alle gare competitive. Per le manifestazioni non competitive sarà possibile acquistare un buono pasto all’atto dell’iscrizione o la mattina della gara. Stessa possibilità per gli accompagnatori degli atleti iscritti a qualsiasi distanza. Il numero dei buoni pasti disponibili è limitato, pertanto si consiglia di acquistarlo il prima possibile o richiederlo in fase di iscrizione.
Art.8 — PUNZONATURA E CONTROLLI
Tutti gli atleti dovranno collocare, in modo ben visibile, il pettorale di gara sul proprio petto ed indossare correttamente il chip. È previsto il rilevamento elettronico alla partenza (spunta). Il chip và obbligatoriamente posizionato al laccio delle scarpe o alla caviglia tramite apposita cavigliera (è possibile acquistarla o noleggiarla gratuitamente dietro presentazione di cauzione presso la postazione di cronometraggio). Gli atleti che non posizioneranno correttamente il chip e non avranno il pettorale indossato correttamente e ben visibile non verranno rilevati e non saranno inseriti nella classifica finale.
Sono previsti dei punti di controllo elettronici e manuali lungo il percorso o in prossimità dei punti di ristoro. L’organizzazione si riserva il diritto di effettuare controlli in qualsiasi ulteriore punto del percorso, senza preavviso alcuno. Un ultimo punto di controllo è previsto all’arrivo che permetterà ai cronometristi di stabilire le classifiche finali.
Art.9 — CLASSIFICHE
Saranno redatte le classifiche di ognuna delle tre distanze competitive con il metodo dell’Official Time (partenza uguale per tutti dallo sparo dello starter). Saranno premiati gli assoluti e le categorie. Lo specchietto dei premiati verrà pubblicato sul sito www.adriaticseries.it almeno 10 gg prima della manifestazione. I premi non sono cumulabili. Non sono previsti ingaggi di nessun genere.
Saranno dislocati lungo il percorso dei controlli elettronici e manuali. Il singolo atleta dovrà accertarsi personalmente di essere correttamente rilevato, pena la squalifica.
Il chip consegnato con la busta tecnica va obbligatoriamente posizionato in maniera sicura ai lacci delle scarpe. È altresì possibile fissarlo alle caviglie usando un’opportuna cavigliera che può essere acquistata o noleggiata gratuitamente dietro pagamento di cauzione presso il gazebo del cronometraggio. L’atleta che non indosserà correttamente il chip e non sarà quindi rilevato in tutti i punti di controllo, verrà escluso dalla classifica.
Art.10 — 5° CAMPIONATO ITALIANO V.V.F. di TRAIL – MEMORIAL “VALENTINO GRIGIANTE”
La gara denominata EREMO TRAIL è valida quale prova che assegnerà il titolo di Campione Italiano V.V.F. di Trail – Memorial “Valentino Grigiante” sia maschile che femminile. Gli atleti che avranno i requisiti necessari per partecipare, secondo il regolamento interno, dovranno iscriversi selezionando l’apposita quota “Unica Campionato Italiano V.V.F. di Trail” sulla stessa pagina ENDU delle altre gare. La quota di iscrizione riservata agli appartenenti al Corpo V.V.F. per l’EREMO TRAIL sarà fissa dall’inizio al termine delle iscrizioni ed è pari ad euro 18. Restano invariati i requisiti richiesti per partecipare alla manifestazione, in particolare essere in possesso di certificato medico agonistico alla pratica dell’atletica leggera in corso di validità alla data dell’evento.
Art.11 — PASSEGGIATE
Le passeggiate (ECO PASSEGGIATA e CITY WALK) non sono in alcun modo competitive e non sono previsti premi di nessun genere. Anche se sono presenti accompagnatori che guideranno i partecipanti lungo il percorso, ne questi, ne gli Organizzatori, saranno ritenuti responsabili di eventuali infortuni che potrebbero incorrere prima, durante e dopo lo svolgimento. Il partecipante esonera gli Organizzatori e gli accompagnatori per danni a persone e/o cose da lui causati o a lui derivati.
Il partecipante che si allontanerà di propria volontà dal percorso o dagli accompagnatori, lo farà a suo personale rischio e pericolo.
Art.12 — AMBIENTE
La gara si svolgerà all’interno del Parco Nazionale Gran Sasso – Monti della Laga. I concorrenti dovranno tenere un comportamento rispettoso dell’ambiente, evitando in particolare di disperdere rifiuti, raccogliere fiori e molestare la fauna. Chiunque sarà sorpreso ad abbandonare rifiuti e/o a deturpare l’ambiente sarà squalificato dalla gara e incorrerà nelle eventuali sanzioni previste dai regolamenti comunali e dell’Ente Parco.
Art.13 — METEO
L’organizzazione si riserva di effettuare anche a manifestazione in corso, variazioni di percorso in modo da eliminare potenziali pericoli o condizioni di forte disagio per i partecipanti. Le eventuali variazioni saranno comunicate ai partecipanti e segnalate dagli addetti. L’organizzazione si riserva inoltre di sospendere o annullare la gara nel caso in cui le condizioni meteorologiche mettessero a rischio l’incolumità dei partecipanti e/o dei soccorritori.
Non verranno rimborsate le quote di iscrizione in caso di annullamento o sospensione il giorno stesso della gara.
Art.14 — ASSICURAZIONE
L’organizzazione sottoscrive un’assicurazione di responsabilità civile per tutta la durata della manifestazione.
Art.15 — DIRITTO D’IMMAGINE
Con l’iscrizione alla AXT, l’atleta sin da ora autorizza espressamente l’organizzazione all’utilizzo gratuito d’immagini, fisse e/o in movimento ritraenti la propria persona in occasione della sua partecipazione.
La presente autorizzazione all’utilizzo della propria immagine deve intendersi prestata a tempo indeterminato e senza limiti territoriali in tutto il mondo, per l’impiego in pubblicazioni, brochure, volantini e filmati vari, ivi inclusi, a mero titolo esemplificativo e non limitativo, materiali promozionali e/o pubblicitari e realizzati su tali supporti.
L’organizzazione potrà, inoltre, cedere a terzi, propri partner istituzionali e commerciali, i diritti di utilizzazione previsti nel presente accordo.
Art.16 — DICHIARAZIONE ASSUNZIONE RESPONSABILITA’
Con l’iscrizione alla gara l’atleta dichiara di conoscere e accettare il regolamento della 6° edizione de “Ascoli Xtreme Trail – AXT – Il Trail delle Meraviglie”, pubblicato sul sito web www.adriaticseries.it e sulla brochure della gara e di aver compiuto i 18 anni alla data dell’evento. Dichiara inoltre espressamente sotto la propria responsabilità, non solo di aver dichiarato la verità (art. 2 legge 04/01/1968 n° 15 come modificato dall’art. 3 comma 10 legge 15/05/1997 n° 127), ma di esonerare gli organizzatori da ogni responsabilità, sia civile che penale, per danni a persone e/o cose da lui causati o a lui derivati e di essere in possesso di tutti i requisiti indicati all’art. 3 del presente regolamento.
Art.17 — INFORMATIVA ART. 13 D. Lgs. 196/ 2003 TUTELA DELLA PRIVACY
I dati personali, il cui conferimento è obbligatorio per l’iscrizione, saranno trattati dagli incaricati del Comitato Organizzatore in conformità al codice sulla privacy, con strumenti cartacei e/o elettronici per la realizzazione dell’evento sportivo in oggetto e dei servizi a esso connessi, per la redazione della classifica e dell’elenco partecipanti con eventuale pubblicazione sul nostro sito web, per l’invio di materiale informativo/pubblicitario di tipo informatico (es. newsletter, scambio comunicazioni via e-mail) e/o cartaceo relativo alle edizione 2018. I dati potranno essere comunicati a soggetti terzi per l’adempimento degli obblighi relativi alla manifestazione o per finalità sopra indicate. In ogni momento, contattando l’organizzazione dell’evento, si potranno esercitare i diritti di cui all’art. 7 del D. Lgs. 196/2003 (cancellare, rettificare, integrare, etc.) verso il titolare del trattamento dei dati Comitato Organizzatore. Per quanto concerne il consenso all’utilizzo dei dati personali, farà fede la firma apposta sui moduli d’iscrizione cartacei o il consenso informatico in sede d’iscrizione via internet sul sito www.endu.net
Art.18 — AVVERTENZE FINALI
Il Comitato Organizzatore si riserva di modificare il presente regolamento in qualunque momento ai fini di garantire la migliore organizzazione della gara.
Eventuali modifiche a servizi, luoghi e orari saranno opportunamente comunicate agli atleti iscritti tramite pubblicazione sul sito internet ufficiale.
.